il Quarto Post

Lo sport dal piano di sotto

  • ABOUT ME
  • STORIE
  • PILLOLE
  • MOTOGP
  • FORMULA1

Social

  • View ilquartopost’s profile on Facebook
  • View ilQuartoPost’s profile on Twitter
  • View ilquartopost’s profile on Instagram

Powered by Genesis

Tre per Trentin – Il trionfo di un campione

May 27, 2016 by matteoscalco Leave a Comment

“A metà dello strappo sono andato: in cima avevo l’acido lattico che mi usciva dai pochi capelli che mi sono rimasti”.

Il Giro di Matteo Trentin può vedersi riassunto nelle sue parole a caldo nell’intervista post-gara. Un Giro condotto sempre a tutta, dalla prima alla 18esima tappa, che lo ha visto consacrarsi sullo storico traguardo di Pinerolo.

What a day!! This picture is the perfect explanation of why all this could happend. When your… https://t.co/wsGsdVrmTW

— MATTEO TRENTIN (@MATTEOTRENTIN) 26 maggio 2016

Lo abbiamo visto nei primi giorni condurre la squadra verso i successi in volata di Marcel Kittel, a disposizione del treno che ha trascinato il velocista tedesco a dominare i primi sprint del Giro. Nell’ottava frazione l’abbiamo trovato in fuga, dove con il suo lavoro ha spianato la strada all’attacco che ha portato Gianluca Brambilla al doppio obiettivo tappa-maglia, una Maglia Rosa che ha difeso per giorni con le sue trainate in testa al gruppo, mettendosi a completa disposizione prima dello stesso Brambilla e poi del lussemburghese Bob Jungels.

Una prima settimana a tutta, cullando in secondo piano anche il sogno della maglia rossa. Consapevole del programmato ritiro di Kittel (che ancor prima di Greipel ha abbandonato il Giro dopo le prime tappe movimentate), ha trovato energie per sprintare in ogni singolo traguardo volante, cogliendo anche qualche discreto piazzamento nelle volate di gruppo, l’ultimo (5°) proprio nel giorno precedente al suo trionfo, nella frazione vinta dal tedesco Kluge.

La squadra prima di tutto, ma un’ambizione personale che non è mai mancata.

 Foto: Tour 2013 – Il trionfo di Trentin sul traguardo di Lione

 

Arrivato al suo primo Tour de France nel 2013 a 23 anni come ultimo elemento del treno di Mark Cavendish, Trentin riuscì ad entrare nella fuga della quattordicesima tappa, la Saint-Pourcain-su-Sioule – Lione, una frazione di media montagna con diversi strappetti nel finale. Il ciclista veneto optò per non rispondere agli attacchi di alcuni dei suoi compagni di fuga nelle asperità finali per procedere del suo passo, riuscendo a rientrare su un piccolo gruppetto che si era avvantaggiato proprio prima degli ultimi 200 metri finali. Un’intelligenza tattica che ha portato Trentin dritto sul suo campo di caccia preferito, uno sprint a ranghi ristretti che lo ha visto sopravanzare 6 avversari nelle utlime pedalate, battendo l’esperto svizzero Michael Albasini proprio sulla linea.

L’anno successivo fece di più.

Foto: Tour 2014 - L'arrivo in fotofinish tra Trentin e Sagan
Foto: Tour 2014 – L’arrivo in fotofinish tra Trentin e Sagan

Nella settima frazione, Epernay – Nancy, dopo un percorso che prevedeva l’approccio a due strappi negli ultimi 20km, l’andatura sostenuta del gruppo fece sì che si arrivò all’ultimo kilometro con una cerchia ristretta di corridori. Trentin fu abile a piazzarsi alla ruota dell’ultimo uomo della Giant-Shimano, addetto a tirare la volata finale ad un giovanissimo Tom Dumoulin. Da lì partì lungo per lo sprint ai 250 metri, in un finale mozzafiato che lo ha visto trionfare al fotofinish per 1,5 cm su colui che appena un anno dopo sarebbe diventato l’attuale Campione del Mondo, Peter Sagan.

Lavoro di squadra, polivalenza e un’acuta intelligenza tattica. Sono questi i tre elementi che hanno caratterizzato le vittorie e la ancora giovane carriera del corridore veneto, trascinandolo verso il primo trionfo sulle strade della corsa rosa. Una tappa, la Muggiò-Pinerolo, esplosa sulla salita di Pramartino (4,6 km al 10,5%), dove le trainate di Trentin in testa ad una fuga di 24 corridori hanno spianato la strada all’attacco del compagno di squadra della Etixx-Quick Step Gianluca Brambilla e del connazionale della Cannondale Moreno Moser. Scollinati in cima alla salita, all’inseguimento dei due si sono portati con un distacco limitato a circa 30 secondi il tedesco Arndt, il russo Rovny, l’italiano Modolo e lo stesso Trentin, che procedendo del suo passo è riuscito a valicare l’asperità più dura limitando il distacco dagli uomini evasi. Grazie ad una discesa condotta a tutta e al lavoro dei compagni di rincorsa (con cui Trentin non collaborava per la presenza di Brambilla in testa), l’oggi 26enne corridore veneto riesce a disfarsi della compagnia degli altri tre uomini nel muro finale di Principi d’Acaja (450 metri al 14%), rosicchiando metri e secondi alla coppia che intanto si dava battaglia in testa. Arrivato all’ultimo km a pochissimi secondi di distacco e favorito da un Brambilla che, consapevole dell’arrivo del compagno, non collaborava più in testa, per Trentin è partita una volata lunga 400 metri che lo hanno visto sopravanzare a doppia velocità il compagno della Etixx e un beffato quanto sorpreso Moreno Moser, inconscio dell’arrivo incombente del trionfatore di giornata.

       Foto: Giro 2016 – Il trionfo di Trentin su Moser e Brambilla.

 

La vittoria più bella.

Certo, di prestigio forse leggermente inferiore al doppio trionfo al Tour, ma per come è nata.

In questi ultimi kilometri c’è tutto Matteo Trentin. Non è un caso che negli ultimi 5 anni gli unici italiani capaci di vincere nelle strade francesi del Tour siano stati lui e un certo Vincenzo Nibali. Una bella cartolina per la storia di un atleta che veramente ci mette sempre fino all’ultima goccia del sudore che esce da quelli che lui definisce “i suoi pochi capelli”.

Semplicemente. Bravo.

 

Filed Under: Ciclismo, Pillole Tagged With: Ciclismo, Giro d'Italia, Tour de France, Trentin

Recent Posts

  • Silenzio di protesta
  • Licenza di vincere
  • L’ultima sfida
  • In ginocchio
  • Questione di scelte
Load More...
Follow on Instagram
My Tweets

Tag

Allegri Barcellona Buffon Calcio Champions League Chaves Ciclismo Crutchlow Doping Dovizioso Ducati Dybala Ferrari Formula1 Giochi Olimpici Giro d'Italia Hamilton Higuain Honda Iannone Juventus Londra 2012 Lorenzo Marquez Mercedes MotoGP Napoli Nibali Politica Raikkonen Red Bull Ricciardo Rio 2016 Rio2016 Rosberg Rossi Russia Sci Sochi 2014 Tour de France Trentin Verstappen Vettel Viñales Yamaha

CERCA